Grazie della cortese risposta e concordo sulla obiettiva valutazione del mezzo nel globale. Naturalmente, essendo l'evoluzione di un veicolo straordinario come la K1200GT non può che essere più che positiva, ma credo che trascuri un dettaglio che ti invito a riponderare. Ho posseduto diverse Japs, tra cui ultima un Varadero, moto straordinarie nei difetti ma sopratutto nei pregi, comunque piene di personalità che li caratterizza da quel benedetto Kava 900(guidato senza patente e preso a calci in culo dal povero papà mio)per terminare a moto che hanno vinto tutto l'impossibile in pista però vedi bene che loro sono loro e l'elica è l'elica.I Japs sono grandi costruttori di moto, ne hanno fatto la storia ed hanno portato le loro soluzioni ai problemi tecnici, risolvendoli con un loro stile che è inconfondibile. A noi piace invece questo stile, tutto teutonico e pieno di quel l'estro visionario, razionale e mistico che è solo dei mangiapatate(cui comunque rivolgo un affettuoso saluto di amicizia).
Tu dici che le vaschette sono pratiche e di ottima fattura...beh guardale tra tre anni dopo una bella curetta sotto il sole italiano a 45 gradi sull'asfalto!!!sembreranno due bottiglie di plastica, quelle che si incontrano l'inverno durante una passeggiata sulla spiaggia!!!
Tu dici che sono pratiche....beh anche un paio di ciabatte sotto lo smoking lo sono ma non le metterei mai!!!
Comandi veloci e funzionali con comandi più leggeri....verissimo ma su un mezzo lanciato a 220 KMh forse è meglio sapere bene cosa si sta schiacciando, specie se vibra tutto e il sangue alle estremità delle dita non defluisce al cento per cento. Chi ha un po di esperienza in campo di ergonomia aereonautica sa di cosa si parla. Meglio comandi intuibili al polpastrello e "volontari" nella pulsione(è più sicuro non premere un pulsante e ripetere l'operazione che pentirsi di averlo fatto - dice un detto tra quanti si occupano di Sicurezza Volo) Per quanto concerne far spegnere improvvisamente la moto verso i 160/180 KMh io dico che non deve essere una esperienza che puoi raccontare se non agli eredi per testamento o in una seduta spiritica...E mi fermo qui grattandomi le ghiandole portafortuna poste sul lato basso-inguinale.
Poi, per dirla tutta..potevano dare un disegno diverso alla sella...mah !non ci stava male o no?Quella che c è va bene, ma forse un ragionamento lo meritava visto che è stata disegnata circa 5/7 anni fa. Insomma...l'era della pietra è finita non perchè erano finite le pietre ma perchè la tecnica e i materiali vanno avanti!
La leva del freno posteriore potevano renderla un po più "saggia" allungandola un pò rendendo meno faticosa l'operazione anche a chi fatica ad azzeccarla"
Il musetto da squalo poteva essere reso piu accattivante e funzionale con una maggior protezione al radiatore olio, che rimane sempre vulnerabile a sassi e grossi insetti. Difficile da pulire e davvero poco pratico nel lavaggio.
Le frecce gialle potevano essere cambiate con quelle bianche, magari a led chissa...visto che risparmiano sui cablaggi...o costano troppo i led e ci mettono su le lampadine poichè le hanno ancora in magazzino????
Il cambio(ancora con il tipico KLUNK) forse meritava maggior attenzione!
Il portaoggetti laterale forse poteva essere migliorato nella serratura, visto che a tutt'oggi mi rimane ancora in mano con tutta la chiave e lo devo chiudere a cazzotti!!!
eppoi...dulcis in fundo...il maledetto cavalletto centrale!!!Credo che l'uomo che lo ha progettato ha tanti di quelli anatemi sulla sua testa che neanche un rito Woodoo riuscirà mai a toglierli e se fosse stato Giulio Cesare, avrebbe avuto la fila per dargli una coltellata!!!
Insomma 21.000 (n)eurini forse meritavano un tantino più di rispetto per il suo entusiasmato pubblico/estimatori.
SONO MOLTO OFFESO CON L'ELICA.
Buona Pasqua a tutti gli amici del forum
A colui che ha progettato il cavalletto centrale auguro una serena festività..ricordandogli che è sempre nei nostri pensieri!!!
|