Quote:
Originariamente inviata da giada
Ah beh, se la mettiamo cosi':
io ho meno di 25 anni, nessun sinistro mai fatto, ho la residenza in Val di Susa (valle al confine francese), ma mi chiedono comunque quasi 1000 euro A VEICOLO perchè appunto ho meno di 25 anni.
Anche io son stata costretta ad intestare i mezzi al mio fidanzato... Ma almeno non la butto sul vittimismo. Mi incazzo ok, ma non ne faccio una lotta di città o di età..
Se vi puo' interessare a Torino e Milano (dove vivo) si paga pure la tangenziale...
|
Non mi sembra di aver fatto del vittimismo, ho solo citato delle regole basilari di microeconomia.
Io ho un'azienda e ci sono delle regole da rispettare nel mercato italiano (ed in gran parte di quelli mondiali). Queste regole chiaramente non valgono o vengono modificate in caso di vendita di beni obbligatori o di pubblica necessità. Il discorso chiaramente è identico anche per l'età: o si colpisce chi fa più incidenti (bonus/malus) o si stabiliscono delle categorie di rischio (geografiche, anagrafiche ecc.) ma non si possono applicare entrambi i metodi per di più su un prodotto obbligatorio. Mi ripeto: questo si chiama CARTELLO e in paesi democratici è punito severamente. Fa il paio con le agevolazioni fiscali alle società di calcio, chi ha un'attività come me (e stavolta non c'entra la geografia) si sente preso per i fondelli, pensa poi chi ha una società sportiva ma non di calcio come gli girano. Ma quì cominciamo ad andare OT e quindi torniamo alle assicurazioni.