Ciao
Vedo che sei di Siena, la mia famiglia è di Bettolle, prendo quindi spunto dal tuo luogo di partenza per suggerirti un approccio "lento" alla tua meta, il Salento.
Sia il Gargano che il Salento sono state due mete dei miei, brevi, viaggi in moto.
Il Gargano è splendido ma è completamente "recintato" e le località più note, come la Baia delle Zagare, sono di difficile se non di impossibile accesso in quanto monopolizzate da strutture, alberghi e ristoranti, private che tendono a riservarne l' acceso ai loro clienti. Questo l' ho verificato anche fuori stagione dove la mancanza di turismo determinava l' assenza del personale posto a custodia dei varchi d' accesso con la loro conseguente chiusura.
Provenendo da Roma in un fine settimana ho visitato la costa del Gargano, dormendo a Mattinata, dove la pro-loco era puntualmente chiusa e trovare un albergo non è stato facile, e la mattina dopo ho percorso la Foresta Umbra, davvero bella e, passando da Monte Sant'Angelo, che già avevo visitato con il suo santuario dedichato all' Arcangelo S.Michele e che fa "coppia" con quello di Mont Saint Michele in Normandia, sono tornato a Roma.
Il Salento l' ho percorso arrivando in Autostrada da Roma uscendo dalla A14 ad Andria, visitando Castel Del Monte, traversando la parte alta delle Murge, visitando Alberobello e dormendo ad Otranto, davvero splendida.
Il giorno dopo ho percorso tutta la costa Salentina fino a Taranto, ammirando una costa bellissima con spiagge e tratti di scogli molto suggestivi.
Penso che la tua "vacanza di mare" la potrai fare solo in Salento, il Gargano in stagione sarà ingolfato di turismo stanziale e "mordi e fuggi" e dovrai lottare con auto e pulmann turistici per fermarti nei punti panoramici e goderti il panorama.
Come dicevo questo viaggio potrebbe essere il pretesto per attraversare regioni poco visitate, come l' Abbruzzo ed il Molise, attraverso strade statali poco battute perchè vicine a percorsi autostradali più comodi.
Da Siena potresti scendere per la Cassia, passando per il lago di Bolsena, fino a Viterbo, da qui prendere la E45 fino a Terni e da lì la S17 che collega Umbria-Abbruzzo-Molise-Puglia.
Puoi seguire questa strada molto bella dal punto di vista dei luoghi attraversati, in direzione Isernia.
Ci sono tre strade da scegliere per scendere all' Adriatico: la S652 verso Lanciano, la S650 da Isernia direzione Vasto, la S647 passando da Campobasso direzione Termoli.
da questo lato dell' Adriatico puoi visitare il gargano passando prima dai laghi costieri e finire a Mattinata da dove poi attraversare la Foresta Umbra
Altrimenti puoi seguire la S17, passando per Campobasso, fino a Foggia passando per Lucera e la sua splendida cattedrale.
Se opti per questa scelta puoi farti il Gargano in senso anti-orario fino a Rodi Garganico, quindi la Foresta Umbra direzione Sud.
Sono 770 kilometri, da Siena a Rodi Garganico, molti forse troppi se non siete abituati, percorribili in una giornata se partite presto, ma che ti consentono una varietà di regioni e panorami difficilmente riscontrabili in altre parti.
Il Salento, avendo come base i luoghi da voi scelti, può essere visitato con gite giornaliere intervallate da giornate trascorse a poltrire al mare...
Buon Viaggio
__________________
Antonio Tempora
"Ama il tuo sogno ogni inferiore amore disprezzando" - Ezra Pound
Ultima modifica di Antonio Tempora; 22-03-2009 a 09:44
|