il sistema kawasaki, come quello della mia nissan, dell'alfa romeo che lo ha inventato e anche delle porsche di un po' di tempo fa (tutti copiati dall'alfa), non e' un variatore di fase, nel senso che come dice nicola66 varia solo l'incrocio.La fase di aspirazione e' lunga sempre tanto uguale, quella di scarico pure, viene variato il periodo di sovrapposizione delle due fasi.Si intuisce benissimo proprio dalla foto del sistema kawasaki.E comunque le valvole si aprono TUTTE.Il sistema honda dei poveri (quello delle moto) che fa aprire solo 2 valvole invece che 4, mi spiace contraddire skito, ma per me e' solo una trovata commerciale, l'unica cosa che ottieni e' variare la turbolenza .A prezzo di una usura valvole diversa, di un gradino di funzionamento (in casa mia e' entrata anche una vfr vtec, se pelavi il gas in uscita di curva sui 7000 giri il gradino disturbava anche la traiettoria). Il sistema v tec auto e' una vera fasatura variabile, perche' varia la fase e anche l'alzata SEPARATAMENTE di aspirazione e scarico. ma e' a gradino, insomma, piu' che un variatore sono due fasi fisse disponibili.
Il fiat multiair,appena lanciato, e' geniale, perche' in pratica con l'olio e' come se tu allungassi o accorciassi lo stelo valvola.QUindi se lo allunghi la camma apre prima e chiude dopo (fase piu' lunga) e contemporaneamente hai una alzata maggiore . Il principio non eì poi diversissimo dal sistema honda dei poveri della foto, ma con una differenza sostanziale, che quello aveva due posizioni, ovvero valvola funzione/valvola sta chiusa, il fiat ha tutte le varianti intermedie.
Ma io continuo a pensare al comando elettromagnetico, in assoluto il piu' flessibile anche se molto difficile da fare (sopratutto su motori che girano forte)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|