Quote:
Originariamente inviata da SulaSei
i) risolti
ii) cambio che dà una martellata tra 2a e 3a a bassi giri - seghettamento tra 1.700 e 2.200, in attesa seconda rel. mappatura
iii) ottima, molto comoda (consiglio vivamente ESA) - valige ottime, c'è un topic recente al proposito - borsa interna impermeabile
iv) 250 km. li fai
v) 4.000 km con le Metz M1
vi) nessun consumo olio
vii) scarsa protezione aerodinamica per spalle e casco, però nessuna turbolenza. Posizione ergonomica perfetta
|
Confermo 100% e aggiungo:
ii) non è certo un difetto, ma i freni sono addirittura esuberanti nella potenza, mi è capitato più di una volta nelle staccate più brusche di avere un indolenzimento al polso sx che con la precedente non avevo mai avuto: shock: ;
ventola di raffreddamento rumorosa e... molto attiva nel traffico cittadino; in poche parole il motore scalda - poco le gambe comunque - ed anche la temperatura di esercizio viene raggiunta in pochissimo tempo.
iii) l'ESA per me è indispensabile, sopratutto se si vuole sfruttare la moto per quello che può dare; la possibilità di variare con un tocco del pollice le sospensioni a seconda del carico e delle condizioni della strada resta per me impagabile e sicuramente uno degli atout della moto. Mia moglie l'ha trovata molto più confortevole della r/r che avevo prima, le borse tengono un casco intergrale e la dx è leggermente più piccola della sx (solita questione dello scarico); la borsa impermeabile è interna e staccabile ed utilizzabile alla bisogna. Ho qualche riserva sulla durata del meccanismo di chiusura delle borse che è regolabile ma in plastica, ma per questo solo il tempo potrà essere di aiuto.
ABS nettamente migliorato rispetto alla generazione precedente, salto in avanti appena percettibile sullo sconnesso e zero su superfici un pò mosse, quando quello che avevo sulla r/r andava in crisi costantemente su sampietrini e tombini con relativi spaventi e smaltite
vii) la protezione areodinamica è assolutamente sufficiente ma non totale, e questo secondo me non è un difetto date le prestazioni potenziali della moto.... io mi sono ritrovato senza accorgermi a 180 e se non ci fosse stata un pò di aria sul casco nemmeno avrei guardato il tachimetro