Quote:
Originariamente inviata da Skorpjo
inserire una resistenza in parallelo (una per la coppia dx ed uno per la sx)!
Resistenza=
Volendo fare un paragone con l'idraulica: può accadere è che lungo un tubo potrebbero aversi dei restringimenti della sezione o anche degli ingorghi e l'acqua, in quei punti, farà maggiore fatica a passare. Quando il liquido incontra sul suo cammino tali resistenze, esso scenderà con minore velocità così come minore sarà la quantità d'acqua che scorre nell'unità di tempo in maniera inversamente proporzionale alla resistenza incontrata. Lo stesso fenomeno si verifica nei circuiti elettrici: tanto più alta è la tensione applicata al conduttore, tanto maggiore risulterà la corrente che in esso fluisce; questa verrà attenuata, però, dalle resistenze attraversate.
La definizione di resistenza, in elettronica, è data da una proprietà che i corpi manifestano quando vengono attraversati da una corrente elettrica presentando un certo "attrito" al suo passaggio. In effetti la resistenza si spiega a livello microscopico come come un attrito fra cariche atomiche.
La resistenza elettrica si indica con R e si misura in Ohm (). Per convenzione, un Ohm è quella resistenza manifestata da una colonnina di mercurio di 1mm quadrato di sezione e di 106.3 cm di lunghezza posta alla temperatura di 0
|
RIMANE IL PROBLEMA CHE PER ADESSO NESSUNO NEL FORUM HA INSTALLATO LE FRECCE A LED CON LE RESISTENZE.
Chi le ha installate è andato in concessionario a farsi fare la programmazione, io andare in conc per stà roba devo prendermi mezza giornata di ferie e non mi và!