Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-03-2009, 19:10   #45
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Un paio di precisioni sono d'obbligo...

A)

Il desmo non ha molle che pilotino le valvole, come nei motori tradizionali. Ma è chiaro che non si può rinunciare a delle molle per assicurare la chiusura ermetica delle luci. Credo che qui - come sembra accennare lo stesso Taglioni in una vecchia intervista - nascano molti equivoci.

B)

Il desmo parte da zero col massimo di coppia?

Mah, effettivamente anche a me sembra strana quest'affermazione.
Esistono - è vero - dei motori che hanno questa caratteristica tipica (ci ho lavorato per un paio d'anni). Ma sono in genere motori Diesel per macchine movimento terra: escavatori, pale gommate, trattori cingolati industriali, compressori di rifiuti, etc...

Quando un trattore cingolato (ad esempio) arriva all'ostacolo il motore perde rpm per la resistenza incontrata. Ed ecco allora che la coppia cresce! Questo è molto utile, perché più il motore cala di regime e più spinge come un ossesso.
In effetti, la coppia cresce sino a un massimo che si ha quasi al regime di spegnimento. Questo è effettivamente un motore che parte da zero col massimo di coppia.
Ma non ha alcun senso su una moto.
Quindi: nemmeno io capisco l'affermazione.



Qualcuno la sa spiegare?

Diavoletto?
  Rispondi quotando