scusate se mi intrometto,
ma il kit di cui parlate oltre che ad abbassare l'assetto bisogna tener conto che è composto da molle progressive che lavorano in un determinato modo, non hanno cioè una compressione lineare come le molle originali, ma si irrigidiscono progressivamente.
La funzione del precarico sull'ammo posteriore viene pertanto almeno in parte risolta dalla molla progressiva che arrivata ad un certo punto della compressione si irrigidisce e almeno in teoria si dovrebbe avere lo stesso risultato ed effetto di una molla precaricata, ovvero quello di cedere meno al peso del passeggero.
Lo stesso discorso vale per le forche: le molle progressive fanno in modo che affondino fino ad un certo punto per poi diventare molto più rigide verso la fine: dovrebbero affondare molto meno nelle frenate violente e non andare a pacco in fuoristrada.
Io ho avuto in mano il libretto di istruzioni montaggio del kit: sull'ultima pagina della copertina c'è attaccato un adesivo con le istruzioni specifiche per la 800 GS (il resto del libretto invece da istruzioni generiche) dove vengono riportate la quantità esatta di olio da mettere in ogni stelo, le varie misurazioni prima e dopo la modifica, c'è appunto scritto che non ci sarà più la possibilità di regolare il precarico e mi sembra di ricordare anche che bisogna dare un giro completo alla vite che regola la velocità di ritorno dell'ammortizzatore posteriore. Se il meccanico esegue il lavoro come sta scritto sull'adesivo, penso che il kit dovrebbe lavorare in modo corretto, se no è ovvio che ci possano essere delle sorprese inaspettate.
Però ripeto, il kit, oltre ad abbasare la moto, lavora in un modo diverso da come lavorano le molle originali, sono molle progressive e dovrebbero migliorare anche l'assetto della moto rendendolo meno morbido nelle frenate e anche nell'assorbire le asperità del fuoristrada.
Questo almeno in teoria, poi però vale molto di più il riscontro di chi le ha montate