teorema di bernoulli? Pressioni parziali? Punto di rugiada? Non ci ho mai capito un c....
Pane e salame secondo me: il 21% di ossigeno dell'aria modifica il comportamento della miscela gassosa quando la gomma si scalda. L'azoto si comporta come un gas perfetto, entro il campo di applicazione che ci interessa.
Cioè? Boh, secondo me non cambia un casso, o quasi, nella pratica. Soprattutto se si usa aria ben essiccata. Quella del compressorino di casa contiene tanta umidità. La differenza di qualità è soprattutto lì. Una miscela satura di umidità non si comporta come un gas perfetto perchè l'acqua assorbe e cede calore senza aumentare di volume (almeno fino a quando non bolle cioè 100°C).
Ritengo, nella pratica, molto più produttivo controllare la pressione delle gomme ogni due settimane o 300 km.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|