Premetto che non è per darti torto di nuovo, ma visto che hai fatto delle considerazioni mi è venuto da farle anche a me.
Se un’auto sbatte frontalmente in una massa uguale alla sua si fermano sul posto entrambe, dissipando in calore e deformazione l’intera energia cinetica. Se un’auto urta in una massa metà della sua se la porta via ad una velocità che dipende dal rapporto delle masse.
Ora vediamo cosa accade a chi sta sopra alla massa che urta nell’auto, supponendo, per semplicità, che chi sta sopra non si tenga. Se la moto, per assurdo, pesasse come l’auto, la moto passerebbe ad esempio, da 50 Km/h a zero. In circa mezzo metro di deformazioni. Chi sta sopra continuerebbe tranquillamente (si fa per dire) in volo a 50 Km/h. Se la moto pesasse la metà o meno della macchina la macchina si porterebbe via la moto ma gli occupanti della moto continuerebbero la loro corsa alla loro velocità quindi volerebbero comunque sopra all’auto a 50 Km/h. Quindi, ai fini degli occupanti mi sembrerebbe di poter dire che il peso della moto sia irrilevante. Diverso se gli occupanti sono tenuti da una cintura di sicurezza al loro veicolo (chiaramente un’auto e non una moto). In questo caso maggiore è la massa del veicolo sul quale ci si trova minore è la decelerazione del proprio veicolo a spese dell’altro, quindi minore è la decelerazione alla quale siamo sottoposti.
|