Quote:
Originariamente inviata da bissio
se non ci fossero stati di mezzo i danni fisici ma solo i danni materiali la cosa sarebbe stata "abbastanza" veloce , specialmente se avete compilato il modulo blu ed il signore si è preso totalmente la colpa firmando ; il fatto che tu abbia riportato dei danni fisici, anche lievi, rallenta di molto il tutto, dato che ci sarà bisogno di perizie medico-legali e le 2 assicurazioni dovranno poi stabilire il "quanto " ti spetta per i danni fisici ...
|
Bissio, ti sbagli (per fortuna per jakkopo).
La liquidazione dei danni alla moto ed il rimborso dei danni fisici seguono due strade parallele e totalmente indipendenti.
Quest'estate (luglio 2008) sono stato tamponato da un amico. Parte posteriore moto distrutta (portatarga, silenziatore, borsa laterale, etc,etc) e mia moglie per un po' ha avuto problemi al ginocchio (niente di grave per fortuna ma ha avuto male per quasi un mese!!!).
La liquidazione dei danni alla moto è avvenuta in tempi molto brevi (tempo di far fare il preventivo, portare la moto dal perito, etc, etc).
In parallelo mia moglie ha fatto le varie visite mediche ed infine quella dal medico legale. La pagheranno a giorni.
Le due tipologie di rimborso viaggiano separate e sono scorrelate tra loro: addirittura il mio rimborso dei danni alla moto è avvenuto prima che mia moglie andasse a farsi visitare dal medico legale (visita che si deve effettuare quando si è "a posto").