Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-03-2009, 10:57   #9
BASIGI
Pivello Mukkista
 
L'avatar di BASIGI
 
Registrato dal: 25 Feb 2009
ubicazione: Martina Franca
Messaggi: 210
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
  1. La tua moto monta un alternatore da 945 (diconsi novecentoquarantacinque) W, puoi immaginare da solo l'effetto dello spegnimento di una xeno da 35 W sulla ricarica della batteria.
  2. L'amico della "pula" ha detto una fesseria*, le moto devono avere SEMPRE gli anabbaglianti accesi, ed è proprio per questo che sulle moto non c'è più il pulsante per spegnerle.

* Codice della Strada Art. 152. Segnalazione visiva e illuminazione dei veicoli.

1. Fuori dai centri abitati, durante la marcia dei veicoli a motore, ad eccezione dei veicoli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, è obbligatorio l'uso delle luci di posizione, dei proiettori anabbaglianti e, se prescritte, delle luci della targa e delle luci d'ingombro. Durante la marcia, per i ciclomotori ed i motocicli è obbligatorio l'uso dei predetti dispositivi anche nei centri abitati.
Concordo.Gli anabaglianti devono essere sempre accesi e non (genericamente)il gruppo faro anteriore. Quanto alla ricarica della batteria, con queste giornate di freddo intenso stentava a partire, dopo la cura "spegnimento faro allo xeno, seppur per un breve periodo, ha rimesso tutto a posto.Ora parte che è una bellezza!!!Mi pare di capire che il trucchetto va usato solo in casi estremi...
Grazie Wotan della precisa indicazione.
BASIGI non è in linea   Rispondi quotando