Quote:
Originariamente inviata da TANK
Ultima riflesione sul tagliando.
Il primo tagliando e' offerto gratis da BMW Italia. Se si acquista la moto all'estero...NISBA!!! Su questo non ci son santi. Qui in Italia il primo tagliando lo paghi. E nemmeno hai l'assistenza stradale per 5 anni.
E poi, quando vai a rivendere la moto, quasi sicuramente l'acquirente storcera' il naso sapendo che la moto e' stata comprata all'estero e pretendera' uno sconto.
Lo so per esperienza, alla fine quando i margini diu risparmio presutno son cosi[ risicati ci vai a rimettere.
Ricapitolando gli svantaggi, secondo la mia esperienza, sono:
1) spese viaggio
2) spese assicurazione temporanea
3) spese immatricolazione
4) incertezza cambio e spese di cambio
5) costo primo tagliando
6) almeno un giorno lavorativo perso, se non due o tre
7) maggiore svalutazione dell'usato
Ed ora fate voi...
Tank
P.S. meglio una cordata d'acquisto qui in Italia...
|
Allora, razionalmente parlando:
- il tagliando è vero ci rimetti, quanto costa il 1° tagliando?
- l'assistenzna stradale è compresa nella mia assicurazione per 17 euro..
- lo sconto sull'usato..probabile, ma visto il mercato del GS usato, che lo vendi a 10k o a 9.7k il delta è minimo, rispetto al guadagno iniziale
- spese viaggio, vero, infatti le ho incluse nel foglio excell per il calcolo del delta più favorevole
- spese assicuraz. temporanea, no, io l'assicuro direttamente in Italia con la mia
- spese immatric. , sì, incluse nel calcolo
- incertezza cambio, no, perchè si aspetta il cambio favorevola altrimenti, non si parte nemmeno (ameno per me), spese cambio sì, ma ho amici che lavorano in banca

- Giorni spesi, almeno 1 o 2, si parte il giovedì pomeriggio, il venerdì mattina si ritira la moto, il sabato o al più domenica in mattinata si è a casa.
Che dirti? La cordata la vedo bene, MA, se riguardi il calcolo da me fatto,anche con un 11% di sconto in Italia, se il cambio SUPERA 0,93 hai oltre 2000 euro di guadagno, sempre paragonato ripeto ad uno sconto qui dell'11% cosa non facilissima da ottenere.
E ricorda poi che se la cordata di acquisto in Italia trova la moto a 500km da casa tua (ad esempio al sud sarebbe già più facile, visto che purtroppo già di loro non navigavano in acque tranquille prima, figuriamoci adesso) ti devi sempre sciroppare i costi e lo stress di 1000km di viaggio + autostrada (almeno 100 euro) + benza + eventuale pernotto...
Insomma, i conti si devono fare, come ho sempre detto, col cervello e non con il cuore, le cose che hai detto sono sacrosante e vanno considerate, quelle che si possono valutare in termini economici debbono essere valutate ed incluse nel piano di spesa, le altre fanno parte della cosidetta 'avversione/propensione al rischio' insita in ognuno di noi che non è valutabile...
Parlando per me, se il cambio arriva o supera, 0,93 parto, altrimenti nix... non è 'pane' ma semplice moto, posso anche sopravvivere benissimo senza ed aspettare
Archer chiudo.