Hai due opzioni: o fai tutto da solo , oppure ti appoggi a un TO per la fornitura dei servizi essenziali (trasporto moto e voli)
Nel primo caso devi comunque contattare un'agenzia marittima (MSC, Hanjin, Maersk, Maruba ecc.) per il mero trasporto e un'agenzia di spedizioni (ce ne sono a bizzeffe a Genova, Livorno, Civitavecchia, La Spezia, ecc, che si occupi della documentazione e delle pratiche logistiche. Eventualmente l'agenzia può trattare direttamente per te con la compagnia marittima. Nel tuo caso devi cercare "posto" in un container destinato ad altro, non è difficile. Però, a differenza nostra, secondo me è meglio se prevedi l'invio della tua moto all'interno di una cassa perchè viaggerà insieme ad altre merci e probabilmente non sarai tu a "consolidare il container", in altre aprole a sistemarci dentro la moto.
Poi avrai bisogno di un'agenzia di pratiche doganali sul posto per le formalità in ingresso nel paese di destino. E lì ci sarà comunque anche il rappresentante dell'agenzia marittima per la sua parte.
Tutto questo non ti deve spaventare, non è particolarmente complesso, ma la conoscenza della lingua dove sdoganerai secondo me è un requisito essenziale perchè gli imprevisti ci sono sempre, e se dico sempre è sempre. Quest'anno per esempio abbiamo avuto un problema grave, il documento di spedizione era formalmente sabgliato, per risolvere ho dovuto sputare sangue e incazzarmi parlando con la gente sul posto, a Santiago, a Ginevra e a Livorno. Ci sono volute ore di trattative e incertezza per risolvere il problema.
Quello che voglio dirti è che nessun problema doganale è insormontabile, ma che le dogane non hanno mai fretta come te che devi intraprendere un viaggio per il quale spesso hai i giorni e i km contati.
Ah, dimenticavo, ti serve pure una banca (o assicurazione) per l'emissione di una polizza fidejussoria sulla moto e un'agenzia ACI per l'emissione del carnet. Se non hai voglia di sbatterti anche in questo caso incarichi un'agenzia di pratiche automobilistiche ma la paghi.
Nella seconda ipotesi devi sbatterti un po' meno perchè i contatti iniziali li prende il TO e ci sarà un incaricato che svolge tutte le pratiche per te (un capogruppo). Non so però se AnM ha interesse ad accogliere "esterni" nei propri gruppi, a meno che tu non paghi per intereo la quota base che comprende il mezzo di appoggio.
Però recentemente AnM (parlo di loro perchè sono gli unici che conosco bene) ha inaugurato la formula "fai da te" anche per le moto. Vale a dire la fornitura di trasporto e voli per motociclisti solitari e piccoli gruppi. Solo che in questo caso la moto te la sdogani da solo e vale tutto quanto detto sopra.
Dai un occhio al sito.
__________________
BabboAle ver. 2.0
|