Discussione: Ancora ai patagoni...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-02-2009, 12:39   #44
ale4zon
Mukkista doc
 
L'avatar di ale4zon
 
Registrato dal: 11 Jan 2005
ubicazione: Arezzo e basta!
Messaggi: 2.965
predefinito

Mi sento di dover aggiungere poco o nulla a quello che hanno già commentato i miei gloriosi (non è un'esagerazione nè piaggeria) compagni di viaggio.
Spendo cmq i miei due cents.
Cosa ci è mancato?
Una frizione, anzi due (per GS1200adv), valvole e albero per KTM640 e c'è mancato poco che ci mancasse anche un cardano (o scatola cambio?) per GS80. Ma anche se avessimo avuto questa roba, sostituirla sarebbe stato impossibile, credo. Per il resto avevamo tutto, proprio tutto: pezzi, attrezzi e competenza (grazie a mascam, mures, marco e mandu principalmente, spero di non dimenticare nessun volenteroso).
Ah, poi ci è mancato un cuscinetto per il posteriore dell'AT, ma è stato trovato sul posto. Per fortuna che è arrivato a El Calafate perchè nei 2000km precedenti dubito che l'avremmo trovato.
Pensate che il buon Sergio ha pensato bene di portarsi dietro un blocco manopola, leva frizione, coppa olio. Che sia caduto apposta per romperli e doverli cambiare? Conoscendolo, per dimostrare di aver avuto ragione potrebbe anche essere andata così

Il secondo cent lo vorrei spendere per una considerazione inerente tutto ciò che uno può fare per prevenire o indurre l'imponderabile.
Non siamo andati piano. Assolutamente no. Guardate che non è una critica a nessuno, io per primo mi sono divertito e probabilmente quella sarebbe stata l'andatura che avrei tenuto anche da solo, o forse no, ma tant'è.
Ragazzi non ci prendiamo per il culo, non è necessario andare a 90-120 sul ghiaione per avere direzionalità, e comunque anche se andando a 50-60 nei tratti duri aumentassi le probabilità di cadere del 50%, ridurresti le probabilità di farti male o rompere la moto del 200%.
Io il Piccinini l'ho sentito, mi ha detto che, alla luce dei nostri racconti terroristici loro hanno fatto sempre molto piano e nessuno dei due è nemmeno mai caduto.
Oltretutto anche se non cadi con la'umentare della velocità prendi dei colpi che di certo non fanno bene alla meccanica, personalomente ho preso certe insaccate su buche profonde 30cm che pensavo di avere spaccato l'ammo se non le forcelle.....
L'unica condizione in cui la velocità aiuta, anche la meccanica è il toule ondulee. Certo ce n'è molto, ma non c'è solo quello. C'è la ghiaia, c'è il vento e ci sono buche enormi improvvise. Cose per le quali in nessun caso andare forti aiuta la sicurezza e la meccanica.
Quindi fate voi, come qualcun'altro ha evidenziato anche io propendo per mezzo di appoggio se si è in molti (+ di 6?) in alternativa alla prudenza e affidamento sulla fortuna se si viaggia in pochi o soli.
__________________
BabboAle ver. 2.0
ale4zon non è in linea   Rispondi quotando