Discussione: la moto elettrica
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2009, 20:39   #10
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer Visualizza il messaggio
perchè ?
Il tuo calcolo sarebbe senz'altro corretto in un mondo ideale privo di perdite dovute al movimento. Ma la realtà cui ci dobbiamo riferire è differente.

La potenza di 105 kW indica l'energia trasmessa nell'unità di tempo in condizioni di picco, non in condizioni medie.
Così, un'autonomia di 240 km non vuol dire che puoi andare per un'ora a 240 km/h. Nessuna dichiarazione di autonomia è fatta in base alle prestazioni massime, bensì in base a standard molto inferiori (di solito indicati).

In quanto alle altre velocità la resa è decisamente diversa, dato che la potenza assorbita è molto, ma molto inferiore. Infatti, i kW dissipati nell'ambiente e non utili per la trazione aumentano anche con la quarta o la quinta potenza della velocità (rendimento meccanico, aerodinamico, dei pneumatici, oltre a quello proprio del motore a induzione).

Inoltre, nessuno dispone nel proprio box di una potenza installata di 53 kW, un valore da impianto industriale, non domestico. Non avrebbe senso che un costruttore prendesse come riferimento una potenzialità di cui quasi nessuno dispone all'atto pratico.

Infine, bisogna anche considerare che la ricarica non può avvenire a qualunque velocità, ma richiede comunque i suoi tempi per via delle qualità intrinseche degli accumulatori.

  Rispondi quotando