Prima di soffermarsi alla semplice curiosità dei numeri bisognerebbe conoscere il perchè di quella scelta, la storia dei motori a scoppi irregolari. In questo modo si possono comprendere meglio i vantaggi e la guida.
Il nuovo quadricilindrico da 998 cc, oltre che a essere diventato un “corsa corta” (78x52,2 mm contro 77x53,6 di alesaggio e corsa), è ora un “big bang”, ovvero uno motore a scoppi irregolari, con fasatura di 270°-180°-90°-180° anziché 180°-180°-180°-180°. Ciò si traduce in una coppia ai bassi e medi e una linearità di spinta inncredibili.
Questo tipo di fasatura sulla RI 2009 e corredata poi anche dall' aspirazione variabile "esistente già dal 2007" cioè a seconda del numero di giri cambia l' altezza dei tromboncini di aspirazione variandone la pressione " e la velocità" della miscela che entra nell' aspirazione
Chiedo scusa agli specialisti del settore se mi sono espresso male. Grazie
Questo molto rozzamente è quello che so dirti io