Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-02-2009, 11:06   #10
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Er Francese Visualizza il messaggio
Il Comune di Roma

Tutte le vetture circolanti nel territorio del Comune di Roma, anche se catalizzate e
immatricolate in un'altra provincia, devono essere sottoposte, una volta l’anno, al controllo del gas di scarico presso una delle officine autorizzate.
Il Bollino Blu esposto sul vetro anteriore dell'auto attesta l’avvenuta realizzazione dell’esame. La Polizia Municipale controlla regolarmente che ogni veicolo abbia effettuato questa verifica annuale. È un modo concreto per tutelare il diritto di ogni cittadino a respirare un’aria meno inquinata nonché un modo per salvaguardare la salute degli stessi agenti impiegati su strada.
La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista:
il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina e l'altra sarà riconsegnata all'Acea per l'elaborazione dei dati a fini statistici e di studio.

Il controllo dei gas di scarico (Bollino Blu) deve essere effettuato entro 12 mesi dall'immatricolazione e poi una volta l'anno. In seguito, le auto che non abbiano effettuato il controllo dei gas di scarico entro 12 mesi dall'immatricolazione non potranno circolare in tutto il territorio comunale.
Il Bollino Blu e' la certificazione dell'avvenuto controllo dei gas di scarico del motore, eseguito da officine autorizzate di Roma e Provincia. La certificazione comprende la seguente documentazione rilasciata all'automobilista: - il bollino contrassegnato da una numerazione progressiva; - un certificato numerato, a conferma dell'avvenuto controllo, con il numero del bollino, dove saranno riportati i valori misurati nel caso il motore sia in regola, oppure i valori rilevati prima e dopo la regolazione. Una copia della scheda rimarrà presso l'officina.
Ma lì si parla solo di vetture, automobilisti, auto.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando