Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Orso, me la spieghi meglio che non ho capito?
|
Visto che non sei un pivello mukkista od un C1 come me, immagino tu sappia benissimo che sui dischi delle frizioni a secco monodisco o bidisco (sugli ultimi BMW dovrebbe essere bidisco) è fissato (di solito rivettato) del materiale di attrito (una volta c'era il ferodo).



Se si fa "slittare" la frizione (si sente anche odore di bruciato) o se ci si ferma con la marcia inserita con la frizione tirata per lungo tempo, se la frizione non stacca bene, il materiale di attrito si surriscalda e può gonfiare fino ad avere un contatto anomalo che porta alla rottura. Può rigonfiare anche se salta un paraolio (credo sia successo) ed il materiale di attrito ne entra in contatto.
Spero di essere stao chiaro, non vorrei passare per un saputello, sono solo ricordi degli studi universitari e di un pò di passione per la meccanica.
Se invece volevi prendere per il c**o....................
va bene lo stesso, siamo qui per scherzare.



Ciao

