Quote:
Originariamente inviata da lucar
|
Ho visto e controllato. Se da un paese extra-comunitario, nello specifico USA, spediscono qualcosa come "gift" o di valore non superiore ai 22 euro non si paga dazio (dal 2 al 4%) e non si paga l'IVA del 20%. Questo spiega la differenza del prezzo finale, a parte la debolezza del dollaro. Ma ci deve essere un "furbone" che fà una fattura o dichiara che il valore della merce spedita è di soli 20 euro. Se la dogana controlla prima di consegnare la merce il corriere dovrà esige il dazio e l'IVA...e la convenienza si squaglia come neve al sole.