Discussione: Gomma forata...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2005, 14:47   #5
Il Cigno
Vicepresidente del C1 fun club
 
L'avatar di Il Cigno
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 173
predefinito

Ricordo che con un precedente treno, avevo forato anch'io il pneumatico posteriore e sono intervenuti (grazie ad un concessionario ai confini fra Austria e Rep. Ceca) con una sorta di chewingum che svolge la stessa funzione dei "funghetti" presenti nel kit antiforatura BMW.
Al momento della riparazione, la gomma aveva pochi km ed ha tenuto egregiamente fino a 15.000 km circa, senza aver mai notato cali di pressione.

N.B.: ti consiglio comunque di tenere sempre in moto almeno una piccola vite (con testa svasata). E' molto utile perchè in caso di foratura da chiodo, quest'ultimo dovrebbe essere subito rimosso e per non perdere pressione si può ricorrere invitando nel foro stesso una sempice vite (chiaramente è solo un rimedio temporaneo per raggiungere quanto prima un gommista e soprattutto senza provocare ulteriori danni).

Sarebbe bello sapere quanto sono efficienti quelle sostanze liquide da mettere, a titolo cautelativo, all'interno dei pneumatici. Quelle sostanze (per intederci) che riparano istantaneamente ogni foro, entro un certo diametro.

Bye bye.
Il Cigno non è in linea