Da libretto d'uso della moto le sospensioni sono tarate per un pilota del peso di 85 kg. Quindi almeno come precarico le sospensioni dovrebbero andare bene e non mi preoccuperei troppo del sag (cioè l'affondamento statico delle sospensioni) che è un po' problematico da regolare, specie se sei da solo e non sai cosa sia

Comunque, ripeto dovrebbe andare bene così, a meno che tu pesi 82 kg. da nudo che equivalgono a circa 92 kg con tuta, casco, stivali ecc. In questa seconda ipotesi proverei a dare un giro alla ghiera di precarico della molla del mono per vedere se ti trovi meglio. Ti troverai anche con una posizione più caricata e può comunque essere una prova facile da fare per trovare proprio il tuo assetto preferito in moto. Infatti, se il precarico della molla va bene, per caricare più l'avantreno potrai in seguito agire sui dadi di regolazione che stanno alla base dello stelo, coperti da una protezione di plastica, sotto alla regolazione del freno in compressione. Questa è però una regolazione laboriosa e che richiede lo smontaggio della ruota posteriore, da fare quindi con cognizione di causa.
Detto questo, io credo che se trovi la moto troppo morbida e perché sei uno smanettone

e che tu debba curati dell'idraulica frenandola un po'. Le Ohlins sono molto sensibili ad ogni singolo click, ma io partirei con delle variazioni più marcate per capire meglio come succede. Io per iniziare ti consiglio di chiudere 4/6 click all'alteriore, 2/4 al posteriore, 4 click di aumento del freno in compressione.
Fai una prova alla volta e non aver fetta di decidere. Per le regolazioni del freno in compressione effettuate mentre sei in giro, fai attenzione che è pericolosamente vicino al tubo di scarico che è lucido e... rovente.
Non sono un'esperto e quindi o cercato di darti indicazioni semplici, facili da attuare e che non ti portino a trovarti con una ciclistica pasticciata in cui non sai più dove stai andando
Spero di esserti utile.