Quote:
Originariamente inviata da rexi
Gli acciai inox o acciai inossidabili sono leghe a base di ferro che uniscono alle proprietà meccaniche tipiche degli acciai caratteristiche peculiari di resistenza alla corrosione.
La parola italiana che li contraddistingue è quanto mai impropria in quanto essi sono ossidabilissimi vale a dire hanno la possibilità, grazie al contenuto degli elementi di lega, essenzialmente alla percentuale di cromo, di passivarsi, cioè di ricoprirsi di uno strato di ossidi invisibile, di spessore pari a pochi strati atomici (3-5 10-7 mm), che protegge il metallo sottostante dagli attacchi corrosivi.
Molto propria è la dizione anglosassone stainless derivata dalla capacità di questi materiali di ossidarsi ma non arrugginirsi negli ambienti atmosferici e naturali.
Il fenomeno della passivazione avviene per reazione con l'ambiente ossidante (aria, acqua, soluzioni varie, ecc).
La natura dello strato passivante, formato essenzialmente da ossidi/idrossidi di cromo, è autocicatrizzante e garantisce la protezione del metallo, anche se localmente si verificano abrasioni o asportazioni della pellicola, qualora la composizione chimica dell'acciaio e la severità del danno siano opportunamente inter-relazionate.
In particolare, il film passivo può essere più o meno resistente in funzione della concentrazione di cromo nella lega e in relazione all'eventuale presenza di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il titanio, ecc.
Il valore minimo di cromo affinché si possa parlare di acciaio inossidabile è pari all'11-12%.
quando è sporco non avviene più questa reazione e si forma una patina di ruggine che pulendoli sparisce....
non ha senso cromare l'inox perchè lucidandolo avviene il medesimo risultato...   
|
A parte fare l'esegesi degli acciai inox col copia/incolla da Wikipedia


, ancora però non mi torna il termine "cromatura" che BMW vende, a parte come optional, per gli scarichi.

In sostanza lo scarico BMW originale
potrebbe essere:
a) Inox non cromato (per usare la terminologia BMW). Quindi non dovrebbe fare la ruggine (o farne pochissima solo in condizioni estremamente severe);
b) Inox cromato (continuo a usare questo termine non per essere bastian contrario, ma per mantenere la terminologia BMW). In tal caso al massimo vedo le famose macchioline.
c) Non inox, quindi, se non sottoposto a cromatura, si dovrebbe arrugginire.
Ammettiamo che ricorra il caso c). Chi ha questo tipo di scarico si faccia avanti e ci dica quanta ruggine vede, perché sicuramente ci sarà. Se non la vede allora questo benedetto scarico rientrerebbe nel caso a). Ma la domanda, a questo punto, è: perché in BMW insistono a definirla "cromatura scarico"???