Ebbene si, sono anche io uno dei tanti possessori di Gs 1200 ad aver dotato quest'ultima dei faretti aggiuntivi.
In queste settimane nell'intento appunto di ammazzare la

ho letto molti dei vostri post a riguardo, ricavandone preziose informazioni.
Adesso, a montaggio avvenuto, vorrei a mia volta dare un piccolo contributo, condividendo con voi una mia idea su dove posizionare l'interruttore dei faretti.
Si da il caso infatti che alla fine, dopo mille ragionamenti, abbia optato per i faretti della Twalcom.
Certo, l'idea del cablaggio con autoswitch mi intrigava, ma l'ho ritenuta (forse sbagliando, ma ormai ho deciso così) troppo complicata per me da attuare.
Insomma, alla fine come già detto ho scelto i Twalcom; a detta di tutti esteticamente validi, semplici da montare etc.....; unico neo, anche qui sottolineato un po da tutti, l'interruttore di accensione, che effettivamente non brilla per bellezza.
Se poi ci aggiungiamo che anche la staffa del suddetto è molto invasiva ( volendo ci si potrebbe mettere il comando per la radio midland, ma chi ci mette solo l'interruttore si trova di fatto una staffa sproporzionata) ecco che quella dell'interruttore rimane un po...."una pecca " diciamo.
Ho visto che qualcuno lo ha messo sulla parte superiore del fianchetto; in effetti si nota meno, ma l'idea di bucare la plastica del Gs non mi attirava.
Ecco che ho "brevettato" una mia staffa ed ho trovato secondo me, un posto ideale per piazzare l'interruttore.
Ho preso una comune staffa ad "elle" da un ferramenta (costo 0,75 centesimi) ho allargato uno dei due fori della suddetta affinchè ci entrasse la filettatura dell'interruttore e l'ho montata rovesciata, sfruttando una delle viti che regge l'archetto della strumentazione.
Per chiarire il tutto ho inserito le foto.
La prima è della staffa prima del montaggio, le altre tre (due "panoramiche" ed una in dettaglio) fanno vedere la collocazione del tutto.
Che ne pensate?
A me sembra carino e, cosa principale, si nota appena...è molto meno invasivo che montato sul manubrio.
Non se qualcuno aveva già avuto questa idea (in tal caso chiedo venia) se così non fosse chiunque vorrà montare tale staffa dovrà pagarmi i diritti...


Aggiungo che nella prova.."su strada" , l'accesso all'interruttore si è rivelato molto comodo: anche in movimento si riesce velocemente a spengere ed accendere i faretti senza problemi.
Vi voglio inoltre segnalare che per chi avesse già i faretti o le staffe, la Twalcom vende anche i singoli pezzi del suo kit.
Io ad esempio ho preso solo il cablaggio completo e le griglie di copertura dei faretti.
Bene, nella speranza di essere stato utile a qualcuno, auguro a tutti una buona Domenica.
Per qualsiasi chiarimento sono a completa disposizione.

