Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-01-2009, 16:39   #8
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

[
Quote:
QUOTE=tommygun;3394635]Ciao a tutti...

Se qualcuno ha un buon cosiglio, si faccia avanti.
Mi dispiace molto per quanto ti è successo.
Se ti può incoraggiare un po, ti dico che a me è successo qualcosa di simile con una R100R.
Faccio prima una premessa sulle ispezioni che ti hanno fatto i meccanici (senza nulla togliere alla loro "eventuale" professionalità) attenzione al volano..... questo organo viene bilanciato non più a mano come prima se la tolleranza di dissestamento viene superata per difetto anche di pochissimi decimi di millimetro, questo, può letterarmente disintegrare la frizione per surriscaldamento (spiegare come avviene è un po lungo) ora non so a te cosa oltre alla frizione ti hanno cambiatoo controllato io avrei proseguito l' ispezzione così:

1) dopo i controlli al volano avrei controllato le tolleranze del banco e dei successivi cuscinetti "l' albero motore ' direttamente legato al volano"

2) avrei controllato l' albero primario del cambio e i cuscinetti che lo supportano.

Adesso ti descrivo cosa è successo alla mia r100r

Noto una perdita d' olio dalla cuffia dell' albero gardano superiore, vado dal mio meccanico che conosce molto bene quel motore e mi dice che il paraolio del cuscinetto finale del cambio era rotto ma che non riusciva a capire il perchè.
Smontò il braccio del gardano e si accorse che c'era un minimo gioco all' albero finale del cambio e che il cuscinetto era rotto, aprì il cambio e c'era anche l' altro cuscinetto "quello all' interno dell' albero finale rotto, e c'era anche alberino del contachilometri completamente sgranato ma "il contachilometri funzionava"
Andando alla parte posteriore della trasmissione cioè il gardano, trovò i due giunti "lascati" controllò l' albero del gardano al tornio e notò che girava male cioè produceva delle forti vibrizzioni, e questa fu la causa di quel "disastro"
Chiesi al vecchio proprietario e mi disse che aveva cambiato l' asse poco tempo prima che la vendesse a me.
Ma evidentemente era difettoso

Secondo me "parere personalissimo" il problema del tuo motore e trettamente legato non alla frizione "poverina" ma all' asse banco,volano, cambio (qui lo dico e qui lo nego) fammi sapere se ho detto una tronzata Ciao e non ti rattristire hai comunque fatto un' esperienza bellissima.

Ultima modifica di SKITO; 20-01-2009 a 16:49
SKITO non è in linea   Rispondi quotando