Quote:
non sono un tecnico però si sa che i motori spinti qualcosa consumano
|
Bhè ... direi proprio di no, questo accadeva nei motori prestazionali vecchi, non di certo in quelli dell'ultima generazione. Perfino Ducati ora non consuma olio, non parliamo di V.60 e japan in genere.
L'articolo parla poi di "trafilaggi di olio nelle sedi valvole", e li definisce "innocui", ma chiunque sia meccanico sà bene che un trafilaggio non è mai innocuo (altrimenti cosa si corre subito dal meccanico se si vede una lacrima di olio ...), perlopiù nelle sedi valvole. Questo può causare a lungo andare, anche se si usa l'olio migliore al mondo, l'insorgere di incrostazioni che fanno sì che le valvole sfiatino con tutto quello che ne consegue.
Inoltre se trafila olio nelle sedi valvole, che devono essere a tenuta, significa che i guidavalvole non sono a tenuta ... o no?? E questo solitamente fa si che si debbano cambiare i gommini, come si può definilo "normale", boh.
Detto questo, credo e spero che sia un problema di quella moto in prova.
Anche nella mia fra un cambio olio e l'altro il livello scende appena, passando da pieno a poco oltre i 3/4; preciso che non ho il cavalletto centrale e la moto è sempre sulla stampella laterale, quindi non capisco cosa intendano con "difetto praticamente cronico della serie K".
A quanti di voi fà questa "sbuffata" all'avviamento o consuma olio??
Poi non parlo nemmeno della questione delle plastiche dell'avantreno e degli adesivi, ma sono quasi certo che i modelli che arriveranno avranno degli adesivi fatti fare in qualche azienda, non dai bambini dell'asilo.