Quote:
Originariamente inviata da aspes
non prendiamoci in giro.Prima senza casco per non farsi riconoscere, ora senza casco per farsi riconoscere?
Basterebbe un casco con una tinta simbolica solo loro se vogliono rivelarsi e quindi fare da deterrente al crimine.Oppure dei caschi anonimi se vogliono confondersi.
COmunque tralasciando questi corpi speciali, tutti noterete come i motociclisti delle FO italiane siano equipaggiati in maniera ridicola rispetto a un normalissimo mototurista.
Lanciando una provocazione si potrebbe dire che le FO sono a carico del contribuente.Se un poliziotto in servizio si fa male cadendo dalla moto per equipaggiamento inadeguato, gli pago le cure, la degenza e lo stipendio mentre non mi esplica il servizio.Un equipaggiamento adeguato dovrebbe quindi essere una priorita' del servizio e il suo uso essere imposto dai superiori.
|
Scusa aspes, non ho nessuna intenzione di polemizzare ma tu sei proprio convinto che a Napoli i Falchi operino senza casco perchè fa più "figo" o perchè così non si spettinano i capelli!?! Ma per piacere!!!! Tieni presente che chi fa questo lavoro, a Napoli in particolare, ma anche a Palermo o Bari, è gente che conosce molto bene i rischi nel girare quotidianamente non protetta adeguatamente, ma per ovvi motivi professionali (un pò meno ovvi per noi del Nord Italia), è quasi costretta a non usare il casco. Ormai lo sanno anche i bambini dell'asilo che non usare il casco in moto è percolosissimo, figurati poi se tale attegiamento irrispettoso delle Leggi viene adottato da padri di famiglia che non escono in moto per andare a farsi la passeggiata sul lungomare o a mangiare una pizza a Posillipo, ma stanno tentando, con impegno, di arginare fenomeni altamente denigratori per l'Italia, che si chiamano Camorra, Mafia, N'drangheta. Tieni presente che, sebbene negli ultimi tempi sia stata fatta una consistente campagna d'informazione da parte delle Istituzioni sull'uso del casco, a Napoli, fino a non molto tempo fa, era prerogativa di rapinatori e killer dei clan camorristici. Quindi, come già ti hanno ben rappresentato altri ragazzi del forum, sono convinto che il fatto di non indossarlo in servizio, sia solamente un'esigenza adottata al fine di ottimizzare un servizio decisamente non facile in zone come i Quartieri Spagnoli, Scampia, rione Sanità, Torre Annunziata e molti altri in cui si rischia di farsi del male anche camminando a piedi. Se vuoi toglierti ogni dubbio, dai un'occhiata al numero degli omicidi a Napoli nell'anno 2008.............