Discussione: Vigil Michelin
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-12-2008, 17:38   #4
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

x Rufus

riporto quanto già detto in un'altro forum :

i manometri che si usano tutti i giorni, da benzinai o anche da gommisti sono starati, i manometri dovrebbero sistematicamente essere verificati con dei manometri campione ultraprecisi e che loro stessi periodicamente dovrebbero essere inviati in un centro SIT per le opportune verifiche.
Tanto per darvi un idea ci sono manometri ultra precisi con margini di errore +/- 0,001 bar (con fondo scala da 10 bar)e i manometri che si usano tutti i giorni hanno errori da 0,2 bar in su, in alcuni casi si arriva anche a 1 bar o più se si usano le pistole che troviamo dai benzinai dove la loro scala e magari di 14 bar.
Purtroppo lo puoi sapere solo avendo a disposizione un manometro a confronto che sia di altissima precisione ( solitamente DGT) con certificato di taratura rilasciato da un centro SIT, ovviamente cosa impossibile (visti i costi) per un privato, non avendo la possibilità sopra indicata , si può cercare più precisione utilizzando un manometro con una scala appena sopra la pressione di gonfiaggio. esempio:0 >3 bar, quindi con un manometro che abbia come fondo scala 3 Bar. e con una classe di appartenenza almeno 1.6 (questa è la classe di errore del manometro) cioè un errore max +/-1,6 % vuol dire che potrai avere un errore al massimo di 0.05 bar ".

Sta di fatto che i gommisti seri, dovrebbero avere uno strumento di controllo (manometro certificato SIT) per fare periodicamente i dovuti controlli ai manometri che utizzano, ed è anche l'unico modo di sapere l'esatta pressione dei pneumatici, a volte anche se si controlla spesso la pressione dei pneumatici si è soggetti ad un usura anomala degli stessi , questo è dovuto all'imprecisione dei manometri utilizzati ,che ci fà credere di avere la pressione esatta ma non è cosi.
Il consiglio è sempre quello di utilizzare il manometro con una scala di lettura e/o classe appartenenza più bassa possibile. sicuramente sarà piu preciso.
altrimenti fai la media dei due.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando