Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Dueruote: lavorano in quel modo tutte le case di auto e moto perchè così, viaggiando separati veicolo e documenti, la casa madre può esser sicura che il concessionario paghi. Effettivamente se il Conce è disonesto tra il pagamento e l'immatricolazione si rischia che questi fugga con i soldi o fallisca..
|
Confermo.
In genere il concessionario in crisi di liquidità utilizza gli anticipi dei nuovi contratti e non il saldo del cliente (che viene utilizzato per coprire altri buchi) per pagare e ritirare i certificati di conformità depositati in banca indispensabili all'immatricolazione delle vetture da consegnare..
Il gioco può durare alcuni mesi ma generalmente in estate il concessionario finisce col culo per terra... infatti a luglio le acquisizioni di nuovi contratti scemano repentinamente (e con essi la disponibilità di danaro liquido) mentre al tempo stesso i clienti che nel mese precedente hanno comprato la macchina ne reclamano la consegna per andare in ferie.
A quel punto il dealer zompa come un tappo di champagne.
Stateve accuorti che co 'sti chiari di luna 1/3 dei concessionari italiani naviga in cattive acque.
Quest'anno ancora reggeranno la botta, ma l'anno prossimo ci sarà la morìa delle vacche...
Lamps!