Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2008, 14:37   #2
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Mi permetto: a grandi linee il monoammortizzatore posteriore ti consente di variare il precarico molla, il registro idraulico in compressione, il registro in estensione: dei secondi normalmente si fornisce una taratura 'dal tutto chiuso', quindi li avviti totalmente poi li sviti contando il numero di click. Per il precarico invece l'unità di misura sono i mm, una misura perfetta esigerebbe di misurare la lunghezza della molla estesa e poi in posizione di lavoro con la ghiera in uso, in effetti puoi accontenarti di misurare quanti mm di filettatura sporgono al di sopra della ghiera,
Il precarico si registra appunto con la ghiera filettata posta sopra la molla (o con pomello esterno se il tuo dotato di precarica idraulica), il registro compressione è un pomello posto nella parte superiore del mono, quello per il ritorno nella parte inferiore.
Il precarico molla in effetti determina 'il carico sotto il quale la molla comincia a muoversi', e non solo, infatti variando lo stesso varia la ripartizione di peso sulla moto, sia statica che dinamica.
I registri idraulici servono a parzializzare i fori di passaggio olio, l'olio stesso costituisce lo smorzatore ai movimenti dell'ammortizzatore, ne deriva quindi che rallentandone il passaggio all'interno di essi varia la velocità di lavoro del mono.
Le regolazioni sono strettamente dipendenti le une dalle altre: una molla con molta precarica ha una propria energia cinetica una volta compressa, energia che va smaltita con un movimento controllato di estensione, tanto più controllato quanto maggiore è la precarica, ecco allora che si interviene sul registro preposto allo scopo. ATTENZIONE! chiudere eccessivamente un registro idraulico non è mai un bene e porta a conseguenze nefaste tal quale il tenerlo troppo aperto.
Il registro in compressione è un pochino più delicato, ne riesci a sentire l'influenza maggiormente in uscita di curva nel momento in cui riprendi il gas in mano, sottoforma della tendenza della moto a portarsi più o meno rapidamente nella condizione di ripartizione di peso 'da accellerata'; tuttavia esso va calibrato sulle singole situazioni, tenendo nuovamente conto del precarico molla ed addirittura del tipo di gomma utilizzta, la cui flessibilità della carcassa può influenzare il comportamento del mezzo sotto l'azione del gas.
Questo a grandi linee ti serve saperlo, e la logica di funzionamento è identica per l'amMortizzatore anteriore, per il quale, scusami, ma non so se monti anche il registro di smorzamento in compressione, probabilmente disponi solo di precarico molla e registro in estensione.
Se ora hai più dubbi e confusione di proma ti chiedo scusa , magari poni una domanda su una condizione in particolare e proviamo a risolverla insieme, a disposizione.
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando