Se l'amministratore di Path::Lab

non ha modificato le cose il risultato è lo stesso ,percorso monco.Unica differenza ad esempio con Itconv è che quest'ultimo una volta convertito in file .GPX e lo si apre con Map Source, da le rotte con linee diritte poi devi fare il ricalcolo.Mentre con Path::Lab ti restituisce un file .GPX con il percorso ,poi bisogna ripercorrelo creando la rotta manualmente con lo strumento "Rotta",sempre con Map Source.
Ti confermo che con Google Maps se tracci una rotta e poi fai " View con Google Earth" se sono solo due punti ,inzio percorso ed arrivo,non c'è problema,mentre se aggiungi un punto intermedio allora la conversione avviene solo fino ad un certo punto ,credo quello che il programma considera la fine,credo. Questo l'ho letto in un gruppo di discussionesull'uso di Google Maps, se mi riesce di trovare il link lo posto.Certo se Path::Lab implementa anche questa funzione è eccezzionale,spero che queste notizie possono essere utili.
Io non ricordo bene ma sono riuscito ad avere un file con tracciato in Ge ,c'è un modo di importarlo in GM ?
Infine ho usato Tyre, e devo dire che è veramente notevole ,solo che non ho capito una cosa:una volta che ho editato una rotta posso convertirla direttamente in .GPX o devo per forza prima salvarla in .KML e poi grazie al mio fidato Path::Lab convertirlo in .GPX ed aprirlo con Map Source?.
Quando avrò un po di tempo esporrò il risultato di questi esperimenti.