Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2008, 18:43   #16
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
Messaggi: 1.726
predefinito

Il kit che avete usato resta la soluzione migliore fino a 4 mm di diametro del foro (praticamente un bel chiodone da carpentiere), per buchi più grossi o danni al fianco la gomma va rigorosamente cambiata.

Chi ti dice che al carcassa é danneggiata tuttavia può avere ragione; camminando a bassa pressione la carcassa si surriscalda "cuocendosi": a pneumatico smontato si vedono all'interno della carcassa piccole spellature e macchie tendenti al blu (effetto del surriscaldamento) e q aquesto punto se il gommista ti consiglia di cambiarla si sta comportando in modo professionale.

Se é successo questo il sistema usato non c'entra: la gomma può aver camminato sgonfia prima che vi accorgeste della foratura, oppure la riparazione non teneva proprio bene e la gomma ha perso un po' di pressione dopo la riparazione, in ogni caso il problema sarebbe come é stata riparata e non con quale metodo. La bomboletta non é un buon sistema, prima di tutto perché il suo contenuto si spande in modo non uniforme all'interno del pneumatico creando un falso tondo (quindi la ruota é squilibrata), poi perché si tratta di materiali chimici (e qualunque produttore di pneumatici sconsiglia vivamente l'uso di gomme che sono venute a contatto con oli, solventi e sostanze chimiche), poi perché non si conosce la resistenza al riscaldamento di quei materiali (la gommapotrebbe surriscaldarsi anche se a pressione corretta).
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando