Ho visto solo ora questo topic:
premetto che ho velocemente letto tutti i post quindi, se quello che dico è già stato detto me ne scuso anticipatamente;
Ho avuto un'esperienza lavorativa su un caso identico (faccio l'avvocato);tempo fa un cliente è stato gabbato con la medesima formula
il trucco, oramai super collaudato, sta nel fatto che il venditore, a conferma della disponibilità monetaria, chiede un versamento dell'acquirente a favore di un amico dell'acquirente (il quale poi potrebbe ritirare) e poi chiede copia dell'avvenuto versamento,
con tale copia, nel mio caso, il truffatore si è immediatamente recato in altro sportello, evidentemente con documento all'uopo falsificato (con i dati contenuti nella ricevuta di versamento) ed ha ritirato l'intera somma.
Lo sportello che ha pagato la somma ha una copia del documento dalla quale non è assolutamente possibile risalire a colui che ha effettivamente ritirato in quanto la foto è inguardabile.
A distanza di un anno, nonostante la denucia, la controversia è in essere con grame porspettive
|