Una volta per tutte, vediamo di chiarire il concetto.
Tizio è proprietario di una moto.
A Tizio arriva un'ammenda di 150 euro + 5 punti per eccesso di velocità.
Nella medesima busta dell'ammenda da 150 euro c'è un formulario ove Tizio deve scrivere le generalità di colui che guidava la moto.
Tizio ha tre tre alternative:
A)- Scirvere che la moto era condotta da lui. In tal caso pagherà soltanto il 150 euro e si vedrà decirtare 5 punti patente.
B)- Scrivere che alla guida quel giorno c'era il Sig. Caio (in tal caso il Sig. Caio dovrà firmare il formulario e si vedrà togliere i 5 punti).
C)- Scrivere che non ricordava chi guidava la moto. In tal caso pagherà i 150 euro nonchè altri 250 che gli verranno richiesti dopo un paio di mesi. NON perderà punti patente.
*************************************************
Avverso il provvedimento Tizio può sempre proporre ricorso al Giudice di Pace o al Prefetto.
Mentre il ricorso al Giudice di Pace è una vera e propria "causa" davanti ad un Giudice, il ricorso al Prefetto è una semplice raccomandata a.r. contenente i motivi che Tizio adduce per "discolparsi" (la moto era dal meccanico, la moto era in un altro comune, gli autovelox sono imprecisi, aveva fretta perchè in auto aveva un congiunto che stava amle e si stava recando dal medico). Ovviamente più prove della veridicità i quanto afferma Tizio porterà, più probabilità Tizio avrà di vedere accolto il ricorso). Ad esempio: se Tizio acclude al ricorso, una fattura di un'officina ove è specificata la data di entrara della moto e quella di uscita e l'infrazione è avvenuta in un giorno compreso tra le due date, la possibilità di accoglimento aumentano.
__________________
►►► ISRAELE HA IL DIRITTO DI DIFENDERSI ◄◄◄
Ultima modifica di orsowow; 06-11-2008 a 09:40
|