Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2008, 09:21   #2
Alex1972
Mukkista
 
Registrato dal: 04 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 922
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzofi Visualizza il messaggio
montatura
per stare bene sotto il casco é meglio una super sottile e leggera in titanio.
farsi regolare bene il ricciolo per evitare di segarsi le orecchie
Lenti
non troppo grandi per non interferire troppo con la parte superiore dell'oblò. Foto cromatiche , così si evitano gli occhiali da sole o visierine. Ovviamente infrangibili ed antiriflesso.

per i viaggi un paio di occhiali più economici di scorta. Con il tempo (sob!) il paio vecchio diventa quello di scorta.

basta o serve altro ?
Ni, nel senso che é vero in parte. Mi spiego, le lenti fotocromatiche organiche di nuova/nuovissima generazione (transition VI) sono lontane anni luce da quelle prodotte solo qualche anno fa (per non parlare di quelle in vetro) sia in termini di tempistica di scurimento/schiarimento sia come intensità massima di colorazione che esse sono in grado di raggiungere ma.....c'é un MA:

NON FUNZIONANO CORRETTAMENTE SE SCHERMATE DA PARABREZZA E/O VISIERE E/O VETRI PIU' O MENO SPESSI PER NON PARLARE POI DELLA TEMPERATURA AMBIENTALE E DI COME ESSA INFLUISCE SULLA PERFORMANCE DELLE LENTI (buona resa con temp. non eccessivamente alte).
Esistono delle fotocromatiche specifiche per tali situazioni ma NON SONO QUELLE CHE NORMALMENTE VENGONO PROPOSTE QUINDI ATTENZIONE. Non dico che non vanno bene, ANZI, come ho già detto personalmente le ho e le utilizzo tranquillamente anche in moto associando però ad esse (come ho già scritto) la visierina del C2.

Ergo in queste situazioni (casco con visiera abbassata) tali lenti non forniscono una protezione ottimale, paragonabile a quella di un occhiale da sole, serve comunque una protezione aggiuntiva. Cia'
Alex1972 non è in linea   Rispondi quotando