secondo me il discorso dell'ABS non dipende ne dal sistema di trasmissione finale, ne dal sistema di sospensione anteriore.
L'ABS ha certamente una indubbia valenza su moto pesanti, che hanno un elevato trasferimento di carico in frenata quindi. A basse velocità comunque l'improvvisa frenata porta la blocco della ruota anteriore, che in condizioni di asfalto perfetto può non avere conseguenze, ma su asfalto bagnato è caduta sicura su rettilineo o ancora peggio in curva. Ad alte velocità una cattiva frenata, cioè non eseguita a regola d'arte, può portare facilmente la moto a "scomporsi" rischiando di fare cadere il conducente. Una frenata a regola d'arte dovrebbe essere fatta calibrando bene la frenata tra anteriore e posteriore, cosa che non sempre in emergenza è possibile fare, ovvero cosa che pochi motociclisti sanno fare.
Dunque in conclusione l'ABS sulle moto come sulle auto "ottimizza" la frenata in funzione delle condizioni del manto stradale e della velocità. Solo un conducente esperto è in grado di frenare come o meglio dell'ABS, cioè in spazi più ridotti...al dilà dell'aspetto commerciale io credo fermamente nell'utilizzo di questo dispositivo che ricordo è stato sviluppato per gli aerei prima che per i veicoli, e solo dopo anni è stato applicato anche alle moto.
L'ABS è più efficace della maggior parte dei motociclisti!