Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2008, 07:30   #54
camelsurfer
Mukkista doc
 
L'avatar di camelsurfer
 
Registrato dal: 30 Apr 2007
ubicazione: S. Bonifacio (VR)
Messaggi: 6.321
predefinito

Non avrei mai pensato di quotare Barbasma che mi quota. Quoto anche le tele, la pressione dei pneumatici, la regolazione delle sospensioni, eccetera, eccetera.

Secondo me il discorso è un po' più ampio dell'ABS per la sicurezza.
L'ABS è un importante mezzo per aggiungere sicurezza ma può avere degli effetti indesiderati.
Quando ho preso per la prima volta in mano la moto un paio di anni fa, dopo vent'anni di auto, precedenti esperienze fino al 125 e qualche sporadica prova di moto di amici, mi ha veramente impressionato la potenza che può sviluppare e le prestazioni immediatamente ottenibili. Ma ho immediatamente realizzato che la motocicletta è un mezzo meccanico che a differenza dell'automobile sfrutta delicatissimi equilibri fisici e per rispettarli necessita di numerose attenzioni, prima fra tutte una scrupolosissima manutenzione.
10.000 km sono tanti tra una controllatina e l'altra, e il meccanico non è detto che rispetti sempre scrupolosamente la tabella di manutenzione.
Perciò mi sono attrezzato e ora faccio tutto da me. 30.000 km e la moto è un gioiellino. Aspetto le sospensioni nuove che monterò a dicembre, tanto fino ad allora la moto se ne sta in garage.
Il fatto è che così acuisco la mia sensibilità e apprezzo ogni più piccolo intervento. A volte sbagliando la diagnosi o la cura. Ma mi diverto, curo e sto vicino alla mia amata e si accentua il mio essere motociclista.

Sicuramente è una questione di approccio. Anni fa quando smaniavo per avere uno stereo super fedele in auto, frequentavo un bravo installatore e autocostruttore della mia zona.
Tra i suoi clienti c'erano quelli che arrivavano con un pacco di soldi e si facevano installare il meglio e più costoso di tutto ciò che c'era in commercio. Pagavano e se ne andavano soddisfatti. Magari avevano solo 10 CD da ascoltare.
Io, e come me molti altri miei amici squattrinati studenti, invece, valutavamo attentamente ogni singola modifica da apportare in base ai benefici che se ne potevano ottenere. Un passo alla volta, un componente via, sotto un altro. E il mio e quello di qualche altro amico era diventato un impianto di riferimento, un campione di ciò che si poteva ottenere con poca spesa e molta attenta passione.

Ecco, quello di cui sto parlando è la Qualità di cui si parla ne "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" di Robert M. Pirsig. Un motociclista non si può lamentare che un pezzo si rompe, non funziona o che altro. Da sempre tutto ciò che esiste ha un termine. Se non riusciamo a cogliere la differenza tra una moto efficiente e una che non lo è più, tra una gomma correttamente gonfiata e una sgonfia... beh non lo dico.
__________________
R1100S '98
Space is the place.
camelsurfer non è in linea   Rispondi quotando