Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
...Nella stabilità volumetrica di un gas, uno dei parametri di controllo è il tempo... ora, l'aria, all'aumetare del calore si dilata più velocemente dell'Azoto....
|
Di tutta la tua trattazione, che condivido (so bene cos'è la conducibilità termica anche senza l'esempio infantile delle barrette..

) la parte rilevante è quella che ho evidenziato.
Concordo che una maggiore conducibilità termica determini un più rapido riscaldamento del gas, ma questo può avere rilevanza nel caso, che giustamente hai riportato, di pneumatici di aereo sottoposti a sbalzi termici notevoli e repentini, ma nel caso di una moto o auto (stradale) dopo 10 minuti che marcia la differenza di temperatura (del gas interno) dovuta alla minore o maggiore conducibilità è bello che livellato, resta invece l'effetto dovuto alla differente stabilità volumetrica. Da qui il mio commento che (a regime, termine che avevo considerato ovvio) conducibilità termica e stabilità volumetrica siano reciprocamente inifluenti.