Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-10-2008, 19:00   #10
jjerman
nipote di Rosy Bindi
 
L'avatar di jjerman
 
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.011
predefinito

Lone, a prima vista avrei detto al volo "seghettamenti".
ma mi lascia perplesso questo:
<..in decelerazione il motore comincia a "singhiozzare"..>
ti sei spegato male o capisco male io??
cosa intendi con "in decelerazione"?
i sussulti noti come seghettamenti si mostrano a gas e velocità costante,
a bassi giri, tipo quando in centro te la prendi comoda
per vedere qualche gnocca.
Leggi anche questo..

Queste irregolarità – definite comunemente “seghettamenti” – sporcano la fluidità di marcia in un regime compreso tra circa 2500 e 3500 giri/min. e sono più evidenti se si procede con il gas parzializzato. Una condizione, cioè, piuttosto frequente, soprattutto nell’utilizzo cittadino e che, alla lunga, può diventare fastidiosa. Per esperienza diretta di chi scrive, in questi casi, prima di accusare le compagnie petrolifere nazionali o chi ha progettato il motore, è consigliabile far effettuare da uno specialista un’accurata verifica e messa a punto del sincronismo di funzionamento dei corpi farfallati. Non è una soluzione che elimina completamente il problema ma è una buona base di partenza. Un passo successivo può essere rappresentato dalla sostituzione delle candele di accensione di serie (del tipo a doppio elettrodo) con altre a elettrodo singolo (ad esempio, BERU 14FR-6DU con elettrodo centrale in rame). I famigerati “seghettamenti” si attenuano sensibilmente ma non scompaiono del tutto. Un ulteriore miglioramento si ottiene, in abbinamento ai due interventi citati, alimentando con continuità il motore (udite, udite…) con benzina Shell V-Power, la cui caratteristica più eclatante è proprio quella di possedere un numero di ottani pari a 99 R.O.N. e un mix di additivi chimici che ne favoriscono la combustione e (pare…) assicurano un’efficace opera di disincrostazione dai residui carboniosi. Se a tutto questo si aggiunge un buon filtro aria sportivo, più permeabile di quello di serie (BMC o K&N, ad esempio), si ottiene un buon risultato complessivo, con il motore che gira più rotondo e regolare a tutti i regimi, con solo un accettabile accenno di “seghettamenti” nella solita gamma di giri, e non manifesta più la tendenza a battere in testa.
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011

Ultima modifica di jjerman; 13-10-2008 a 19:04
jjerman non è in linea   Rispondi quotando