Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-04-2005, 18:53   #8
EnroxsTTer
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da patologo
ammetto che dare un consiglio valido per tutto e tutti e' difficile oltre che di responsabilita', vista la delicatezza dell'argomento....
Infatti.

Posso dirti cosa uso io: Dainese Wave.
Perche'? Perche' mi pare fatto con dei criteri precisi... e non a caso o solo per superare il test CE 1621.2.
Ha una doppia struttura, una in plastica ondulata e traforata (anche il comfort vuole la sua parte) e un'anima interna in alluminio con struttura alveolare.
E' risaputo che la struttura ondulare ha caratteristiche superiori alle strutture piane, quindi e' sicuramente in grado di assorbire meglio dei paraschiena piani.

Inoltre grazie alla sua forma ergonomica, non e' a contatto con le vertebre, la parte esterna in materiale morbido si adatta sulla schiena in modo che un urto distribuisce l'energia residua senza caricare direttamente la colonna vertebrale.
Ha una certa flessibilita' piegandosi in avanti mentre e' rigido piegandosi indietro.

Altri paraschiena che ho visto negli articoli riportati, non avendo una struttura, ma essendo semplicemente dei pezzi uniformi, hanno la caratteristica di non avere punti preferenziali di dispersione dell'energia residua trasmessa, e a me questo sembra una grave lacuna.

L'unica cosa che mi ha deluso e' che il libretto allegato al paraschiena ha tutti i dati tecnici di tutti i prodotti Dainese... ma non quelli dello Wave, ho scritto a Dainese vediamo cosa mi risponde.
Posso dirvi che il BAP ha un valore di forza trasmessa residua di 16 KN, mi aspetto che il Wave sia decisamente migliore.
Sul libretto c'e' anche il paraschiena RIP (che nome!) che ha un valore 6 KN, ma non l'ho trovato a catalogo sul sito Dainese (mah!)

Sulla Atlantis BMW ho un paraschiena "gommoso" che ricorda molto quello citato dall'articolo francese come il migliore... beh secondo me non e' assolutamente paragonabile con il Wave.
Il motivo: basta dare un pugno con forza media per sentirlo tutto sulla schiena, cosa innavvertible con il Wave. Il BMW per la sua intrinseca struttura non rigida si inarca e finisce per concentrare la forza trasmessa in un punto unico e non su tutta la superficie della schiena.

Ora non ho idea di come allestiscano il test, e come misurino la forza residua trasmessa, ma a una prova "fatta in casa" un urto medio col Wave non si sente neppure con il paraschiena morbido si sente eccome.
Chiaro che se per fare il test mettono il paraschiena orizzontalmente ad una superrficie piana e ci fanno cadere il peso in verticale il valore trasmesso puo' risultare molto basso, peccato che quello sia solo uno dei casi di impatto e non necessariamente il piu' frequente.
Ripeto: per me il test CE 1621.2 e' decisamente parziale e poco indicativo della reale efficacia di un paraschiena.

Alcune delle cose lette negli articoli riportati mi lasciano molto perplesso:

"Dainese does not market, at the time of writing, a type-approved and CE marked motorcycling SUIT...." e Valentino Rossi o Max Biaggi secondo voi cosa indossano? Insomma c'e' un limite a tutto e la delazione lo supera ampiamente.