Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
Questa evoluta spiegazione ha più di una falla.
|
Ahi, ahi, ahi...
Pure in grassetto...
Vediami un po' le "falle"...
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
il punto di equilibrio statico (che per inciso non è lo Static Sag ma il SagRider visto che il pilota è sulla moto ) della moto cambia con il precarico ma non cambia per la molla
|
Giusto. E con ciò? Non capisco quale sia l'obiezione (a parte l'ovvio static sag - sag rider).
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
l'hai detto chiaramente anche tu che la molla raggiunge comunque sempre la stessa compressione per l'equilibrio delle forze che non son cambiate 
|
Esatto, se hai capito questo è già un passo avanti.
Ora sei sulla strada giusta.
Mi fa solo un po' specie che uno faccia un'obiezione a un'affermazione con l'affermazione stessa.
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
2) l'esempio della pallina è carino ma la pallina non c'entra nulla con il nostro caso. Difatti la molla del mono non inizia mai a lavorare completamente scarica, dato che c'è il peso di moto e pilota.
Semmai un esempio più vicino potrebbe essere quello di aumentare la pressione all'interno della pallina... ma comunque il comportamento fisico è diverso 
|
Invece lo trovo calzante.
La pallina agisce sotto la forza della gravità e le sollecitazioni del pavimento, proprio come la molla. Per contro, se aumenti la pressione della pallina (come dici tu) ne alteri la risposta elastica che è esattamente quello che NON succede con la molla (torni all'errore di prima?).
Mansuel, il mio è solo un esempio per far capire, ma mi pare coerente.
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
3) l'aumento della frequenza della oscillazioni è vero solo se pensiamo di arrivare a lavorare alla massima estensione del mono
|
Repetita juvant, ma questo l'avevo già scritto io.
Quello che ho espresso nei miei post in risposta a Mary è:
1) Il precarico, contrariamente a quel che molti credono, non modifica la risposta elastica della molla compressa
2) Il punto 1) vale per molle lineari e molle progressive, non c'è alcuna differenza
3) Il precarico serve essenzialmente per modificare il setup, ossia l'altezza da terra (con tutte le conseguenze che ciò comporta ev. in pista)
4) Il precarico riduce però l'escursione libera della molla nella fase di ritorno
5) Per via del punto 4) le maggiori asperità stradali possono causare oscillazioni a maggior frequenza con precarichi elevati
Questo è quanto.
Il resto è solo confusuone che non apporta un tubo alla chiarezza della discussione.
Pertanto, io mi fermo qui.
Vado a fare un giro con la bestiola che ha un setup "quasi" perfetto...