Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2008, 02:13   #30
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Lo scorso anno sono stato al corso di sospensioni tenuto da Andreani; secondo il suo parere il precarico serve SOLO a variare l'altezza del retrotreno e quindi a modificare il comportamento della moto.
Esattamente.

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Con la moto su dei rulli che simulano una strada con delle buche, e dei sensori collegati alla sella in modo da percepire variazioni di comfort, mi ha dimostrato con me in sella che la rigidità della moto e quindi la comodità di guida non viene intaccata da variazioni apportate al precarico.
Esattamente.

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Di questo ha anche dato una spiegazione tecnica che non ricordo.
La spiegazione è stata data prima.
E' anche piuttosto semplice.
La parte difficile è venire a capo di alcuni preconcetti.

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Ovviamente non mi metto a discutere con Andreani, però se sulla mia moto aumento il precarico io la moto la sento si più alta, ma anche più rigida e più scomoda.
Boooooohhhhhhhhhhh?!?!?!?!?!?!?
Certo che la senti più secca.
Ciò è dovuto al fatto che il precarico ha una ricaduta sul ritorno della molla.
In sostanza, sotto le sollecitazioni della strada la molla si mette a oscillare intorno al punto di equilibrio statico (static sag), senza però poter superare l'escursione corrispondente al precarico impresso. Raggiunto quel valore (in estensione, stiamo parlando del ritorno), la molla deve tornare indietro.

--> Immagina di avere una pallina di caucciù che rimbalza. Se la comprimi con una mano la sua elasticità di certo non cambia, ma i suoi salti aumenteranno di frequenza. Per la molla della sospensione è una cosa del genere.

Morale della favola: la molla cede sempre allo stesso modo, indipendentemente dal precarico, però il precarico può aumentare la sua frequenza di oscillazione. Questo per le sollecitazioni che fanno arrivare l'escursione della sospensione sino al suddetto limite.

  Rispondi quotando