Quote:
Originariamente inviata da pieffec
ciao
Per quanto riguarda l'inseguimento, rendiamoci conto che sulle moto di servizio ci sono le radio a bordo che permettono di comunicare la posizione e far convogliare i mezzi nella direzione di fuga della moto rincorsa. Poi chi scappa e da solo o max in due, all'inseguimento invece partecipano moltissime persone e mezzi dislocati in più punti delle città. Quindi chi fugge con la Hornet pùò anche eludere un posto di controllo ma prima o poi ne ribecca sempre un'altro.
cari saluti forza Boxer!
|
Chi fugge con la moto è meglio lasciarlo fuggire...non reputo opportuno inseguire (più di tanto) una moto in fuga.
La proporzione tra rischi e possibilità di bloccare una moto in fuga è sfavorevolissima e all'inseguimento partecipa solo la pattuglia che per prima individua il veicolo in fuga. Le altre, al limite, vengono coinvolte nelle ricerche del mezzo ma, solitamente, se la pattuglia che inizia l'inseguimento perde contatto con la moto/auto inseguita nel giro di pochi minuti ogni tentativo risulta inutile.
Cmq raramente i mezzi a disposizione delle forze armate o delle forze dell'ordine sono realmente atti allo scopo.
E non mi riferisco solo alle vecchie RT 850 ma anche alle nuove AR159 tanto belle e potenti quanto inutili nei vicoli angusti dei nostri "centri storici".
O ai mezzi "blindati" dell'esercito, blindati solo sopra però, che resistono ai proiettili ma con i loro pianali di carta velina saltano come Pop Corn sulle mine dei Talebani.
Eccetera eccetera eccetera...