Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-09-2008, 16:37   #21
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Dunque, ero scollegato... Ho fatto una doccia...


x Tag

con lo static sag e con il precarico aumentato ti "mangi" i primi 4 cm, gli altri 6 saranno solo di molla già dura
mentre con precarico al minimo ti tieni i primi cm di molla tenera e i restanti saranno uguali

Ecco, è proprio qui che casca l'asino.
Tag, leggi l'esempio che ho fatto prima.
Con il precarico in assetto statico (pilota a bordo) tu sei con molla (progressiva) compressa ESATTAMENTE come senza precarico. Sei solo più alto. Questo va compreso molto bene.
In verità, l'abbiamo già discusso altre volte, ma non c'è problema, si ridiscute...

Ripeto ancora una volta:
Senza precarico: 70 kg di peso gravanti
Con precarico: 10 kg di precompressione + 60 kg di peso scaricati sulla molla (10 kg di peso non comprimono invece le spire, perché passano diretti alla ruota, ok?)

Quindi - visto che siamo sul medesimo grado di compressione - la molla reagirà alle asperità allo stesso modo, cioè non più e non meno rigidamente.

Poi c'è il ritorno, l'escursione e altri particolari che possono fare saltare di più la ruota, ma sono altri discorsi...



X Mansuel

(...)Viceversa se la molla è progressiva o c'è un cinematismo progressivo la sospensione diventa più dura.
(...) Il comportamento della sospensione cambia perché la molla lavora in condizioni differenti

E' appunto questo che è sbagliato.
Macchetelodicoafà?
Cad, cam... boh

Un momento... se trovo un vecchio grafico di Cossalter lo posto...

  Rispondi quotando