Quote:
Ti ripeto la mia domanda:
Quante volte hai scelto di andare volontariamente contro un ostacolo perché sapevi che se avessi chiesto di più al tuo freno anteriore saresti andato giù?
Se per caso la risposta a questa domanda è "MAI", allora perdonami, non sai di cosa si parla
Sarai bravo a tenerti lontano dai guai (complice immancabile la buona sorte, perché tu non puoi controllare il mondo) ma il panic-stop è altro.
|
Non ho risposto alla tua domanda perchè mi pare che non abbia molto senso. Io non sono mai andato a sbattere e non ho mai fatto cadute per bloccaggio delle ruote quindi è evidente che non mi sono mai trovato in quelle condizioni ma non ritengo la tua conclusione l'unica possibile.
Cerchiamo di chirire le cose e quindi chiariamo i termini
Panic stop condizione nella quale il conducente perde il controllo della situazione a causa del panico, appunto, che lo coglie nel trovarsi in una situazione di rischio che no sa gestire. In queste condizioni non c'è più modulazione dei freni nè controllo della moto. L'istinto di sopravvivenza prende il sopravvento e si attacca ai freni in modo "isterico" prvocando il bloccaggio delle ruote con conseguente caduta.
Frenata al limite situazione nella quale il conducente, pur sotto l'effetto di qualche litro di adrenalina, mantiene il controllo del veicolo e riesce a far fronte alla situazione, anche se poi deve fermarsi ad espletare.
La differenza fra i due casi non è oggettivo ma soggettivo. In una situazione completamente identica uno si spaventa e va in panico l'altro mantiene il controllo.
La settimana scorsa ad un incrocio vicino al mio ufficio uno in moto è arrivato, da solo, non c'era nessuno, strada asciutta, è riuscito a bloccare la ruota anteriore ed andare in terra. A quello consiglierei vivamente l'ABS.
Io sono arrivato un giorno, zainettato, su una strada di montagna su un punto non segnalato che era stato riasfaltato e cosparso completamente di sabbia, quella gialla da costruzione, e davanti avevo una curva. Sono riuscito a gestire la situazione e non è successo nulla. Altri non erano stati così abili o fortunati, mettila come vuoi, e c'erano strisciate che finivano nel muro. Ora mettiti nei panni dell"ABS munito di turno che racconta la stessa storia. Sicuramente direbbe: mi sono trovato in una situazione ingestibile per fortuna avevo l'ABS altrimenti sarei senz'altro caduto. E tutti gli avrebbero dato ragione. Invece non è così, almeno per me.
In una stessa condizione uno può farsi prendere dal panico e cadere un altro può valutare che esistono le condizioni per fermarsi e non avere problemi. Questioni solo soggettive.
Poi esistono i fattori imponderabili dei quali parlavi. Il bambino, il pallone, la macchina che gira senza la freccia ecc.
Questi fattori sono gestibili con la prevenzione. Come si diceva qualche giorno fa io non sorpasso un'auto se a sinistra c'è un posto dove l'auto potrebbe svoltare. Non mi dirai mica che devo ignorare queste prudenze per dimostrare che con l'ABS mi posso fermare lo stesso, vero? Quando ci sono persone o bambini rallento e mi allargo, quando qualcuno deve uscire da una strada laterale lo tengo d'occhio e agisco in modo da poter reagire nel caso non si comporti come dovrebbe. Guardare oltre l'auto che precede aiuta ad anticipare le mosse ed a frenare per tempo. Frenare per tempo significa non aver bisogno di inchidare.
Anche questa è abilità ad andare in moto non solo aprire il gas.
Comunque mi è anche successo di trovarmi con l'auto davanti che svolltava improvvisamente e frenare energicamente mentre uno di quei segnali di limite di velocità verniciati sulla strada mi sbucava da sotto l'auto che mi precedeva. Ho gestito la frenata. Mi è capitato sul bagnato che non mi sia accorto, perchè distratto, che l'auto davanti si stava fermando. Quando me ne sono accorto ho dato una prima pinzata poi l'automatismo mi ha subito fatto rilasciare il freno per riprenderlo applicando la frenata necessaria ad arrestarmi nello spazio disponibile. Un quasi panic stop gestito con l'esperienza e l'automatismo.