Discussione: ciclistica F800GS...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-09-2008, 20:17   #7
levrieronero
UnOfficial Tester BMW
 
L'avatar di levrieronero
 
Registrato dal: 23 Oct 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 5.472
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da chiccof800 Visualizza il messaggio
scusate l'intrusione, ma la regolazione non va anche in base al peso?? io ho modificato, ma in piega mi salta via d avanti, secondo me l'ho messo troppo rigido. In sterrato (qualche stradina) sono come gesu non tocco terra!ho guardato il libretto ma dice solo come regolare, ma non come regolarsi!
Ciao,
mi permetto di dare qualche spiegazione elementare (anche perché di più non so fare...) sulla regolazione degli ammortizzatori.

L'ammortizzatore è composto di 2 parti fondamentali: l'ammortizzatore e la molla (sulle moto sono uno nell'altra, nelle auto sono spesso separati).

I registri che ci sono sulla nostra moto agiscono uno sull'ammortizzatore e l'altro sulla molla.

Il manettino registra la molla (il precarico) mentre la vite posta alla base dell'ammortizzatore registra l'idraulica (nel nostro caso modifica contemporaneamente l'estensione e la compressione mentre nelle sospensioni più specialistiche queste si regolano separatamente).

Ciò che "ammortizza" è l'ammortizzatore (ma vah..) e non la molla. La molla sostiene la moto e riporta l'ammortizzatore nella posizione di partenza ma la vera differenza la fa la quantità di olio che passa nei registri (idraulica).

In liena di massima la regolazione del precarico dipende dal peso, l'idraulica dalla guida e dai terreni. Entrambi vanno regolati però insieme. Come?

Il precarico deve consentire alla moto di restare in assetto anche con il pilota (ed eventuali bagagli e passeggero) a bordo e pertanto va chiuso se il peso aumenta. L'idraulica dipende dal tipo di terreno e dalla velocità del mezzo.

Più aumenta la velocità più l'idraulica dovrà essere frenata (in estensione e compressione) più il terreno è sconnesso l'idraulica dovrà essere sfrenata per consentire alla gomma di aderire al meglio sulle asperità e ritornare velocemente in posizione.

Ovviamente la migliore taratura è quella "di compromesso" che in base al peso, al terreno ed alla velocità consente alla moto di trasmettere sensazioni al pilota e di restare in strada...

Ora devo scappare ma prossimamente riprendo il dicorso... scusate...
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
levrieronero non è in linea   Rispondi quotando