Ho letto... e confronto con la mia breve guida sul pavè del naviglio grande di Milano... era solo un assaggio..
Grazie Albus!
1) Posizione di guida...
Quote:
|
cosa ancora peggiore, ci si ritrova lontani dal manubrio, per raggiungere il quale si deve inclinare leggermente il busto in avanti e stendere completamente le braccia.
|

non vorrei essere frainteso e spero che tu la prenda sorridendo tanto quanto è, ma sei un pò piccolino..
Mai stato più comodo... e la RT 1200 la conosco molto bene
Aereodinamica: Ieri, ho dovuto aprire la visiera per respirare... a 120 non svolzazzava neanche la camicia...

ed il cupolino era a metà.. ma sò che per i più esigenti ce ne uno decisamente totale... tanto che se lo inclini al massimo manco ti bagni da fermo..
Sospensioni... su quella c'era il sistema di livellamento ... messo in posizione due, sul Pavè del naviglio mi sembrava di stare sulla mia Discovery... con la RT il cardano avrebbe chiesto pietà...

Sono convintissimo che il modello da te provato aveva gli ammo completamente starati... Però mi chiedo... li superi i 65 kg?
Comportamento in città... BE! lo scooter RT è stato creato anche per questo..

e ci mancherebbe..
Freni: A parte che le pasticche si cambiano ma sicuramente il vecchio possessore le ha cotte, a tal punto da non frenare più... ho attivato l'abs in spazi molto brevi e con una potenza sbalorditiva, vista la stazza... paragonato al mio GS direi che ci sono quasi gli stessi spazi di arresto, non ho avuto la necessità di anticipare...
Cupolino...
Quando ho letto che valutavi di comprare la GW mi sono detto, non è la sua moto, fisicamente non compatibile... e non è una presa per il culo ma le moto hanno delle quote che meglio si adattano ad alcuni aspetti fisici... è cosa normalissima... come gli alti sulle ipersportive con le ginocchia sui denti..
In bocca al Lupo per il viaggio!