Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Vi racconto com'è andata a finire 
……
|
Dunque premetto che ho fatto mille km sulla gl e a me serve più tempo per conoscere bene i pregi e difetti di una moto, comunque i miei termini di paragone sono rt 1100 e rt 1150 per un totale di quasi 100000 km e il kgt 06 con 45000 km,
il mondo è bello perché e vario, io sono alto 1,70 x 80 km e trovo la posizione di guida di questa moto semplicemente fantastica, le gambe sono in posizione assolutamente non forzata e i bracci avvolgono il largo manubrio in posizione eretta, forse a qualcuno con particolari problemi alla schiena potrebbe non gradirla ma garantisco si fanno tappe da 350 km da distributore a distributore senza accusare indolenzimenti e concorda anche il mio zainetto che è tutto dire
a me sembra che l’unico vero difetto della gl sia paradossalmente girare quando fa troppo caldo, perchè , se vuoi un po’ di aria in faccia devi aprire il deflettore sul cupolone, per il resto non passa niente, io non ho trovato particolari turbolenze, semmai nella posizione più bassa del cupolone arriva un pò d’aria intorno al collo sopra i 100 orari che pùo essere paragonato a quello che descrivi, a me però sembra niente fastidioso e comunque non certo da influenzare la guida o chiamarlo vortice. Per i piedi, non sento quel freddo che dici e sull’appenino modenese la sera dopo le 20 con i deflettori che mandano aria calda dal motore i piedi rimangono al calduccio, esperienza di domenica scorsa.
Per la capacità di carico della moto sono rimasto un po’ deluso, dato che i litri a disposizione sono di più che sulle ultime bmw però meno sfruttabili anche se è vero che il portapacchi può alloggiare una borsa di almeno 50 lt senza problemi, cosa teoricamente preclusa a tutte le moto con bauletto asportabile
Le sospensioni non sono morbidissime, ma neppure quelle che descrivi, prova una gl a posto la tua non lo era di sicuro.

Per la città concordo.. non è il suo pane, non ho esperienza con rt 1200 se non pochi km ma l’impressione è che può competere senza problemi dando dei punti per agilità e manovrabilità sia al 1150 rt che al kgt 1200.
Per il parabrezza anch’io avrei preferito qualcosa di diverso, da più basso quando serve (città pioggia) a quello attuale naturalmente con comando elettrico, effettivamente se ne sente la mancanza
La mia ha le manopole riscaldate di serie molto efficaci, le casse si trovano per la gl a 40 euro.
Il cardano per me non è una sorpresa, i jap sono maestri in questo, io ho una suzuki intruder del 1992, cardanica e ti garantisco che non è neppure paragonabile al cardano bmw .
Per i freni… sarà che adesso forse ho un po’ gli occhi foderati di prosciutto ma li trovo ben modulabili, potentintissimi e neutri, ancora non ho avuto il piacere di provare abs , poi..certo non dobbiamo fare gran premi come sembra vuoi fare tu con i freni

La gl fa bene quello per cui è nata , una goduriosa moto per il granturismo a largo raggio ( per andare sul molo di forte dei marmi non va bene) senza pretese sportive ma con l’ambizione di divertire la gente normale anche su per il bracco.