Discussione: Stivali BMW Savanna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2008, 08:32   #10
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da ste64 Visualizza il messaggio
volevo aggiungere un particolare a quanto dice mary...in occasione di un acquisto di scarponi da montagna mi è stato spiegato che esistono particolari ingrassi specifici per calzature in pelle e goretex ...
... i comuni grassi penetrando nel pellame vanno a saturare la microporosità del goretex annullando la traspirabilità....

non sò se è vero.... voi lo sapevate ?
E' quello che ho appena detto...
Il grasso "ostruisce" la microporosità della membrana gore Tex, oltretutto , come ho spiegato, l'impermeabilità non dipende dalla pelle ( che è permeabile ) ma esclusivamente dalla membrana.
Voi che siete " giovimcelli " non potete ricordare i vecchi scarponi da sci degli anni 50/60 che erano allacciati con le stringhe ed erano fatti esclusuvamente di pelle...!
Nonostante lo spesso strato di grasso di foca, necessario all'elasticità ( allora gli scarponi erano elastici ! ) ed all'impermeabilità, il piede era costantemente umido in quanto, la neve che si aquagliava sopra, penetrava lentamente nel cuoio...; a fine giornata sciistica gli scarponi pesavano il doppio.
Questo per dirvi che il cuoio di uno stivale è "impermeabile" solo se viene a contatto con qualche spruzzo d'acqua ma, se sottoposto ad una intensa pioggia per molto tempo, non garantisce che il piede non si bagli, a meno chè non vi sia, sotto la superficie, una membrana in Gore Tex ( nel caso specifico ).
Altra cosa è trattare la tomaia, di tanto in tanto, con un normale lucido da scarpa..., il chè non guasta.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando