Ciao Seneca,
io sono passato dal boxer (R1100RT) alla F800ST, che possiedo da ormai 1 anno e ci ho fatto circa 7000 Km. Proprio come te, cercavo una moto più leggera ed agile, in città e nelle manovre da fermo e più sportiva, senza però perdere troppo la comodità e la protettività di una gran turismo. Non conosco la 1200R ma ho avuto modo di provare la 1150R di un amico.
La F800 ha veramente soddisfatto le mie aspettative. E' una moto di qualità e sostanza, molto versatile, adatta sia al mototurismo che alla guida sportiva (ma no troppo) in tutte le stagioni.
Motore : tieni presente che è una 800, quindi non ti aspettare il tiro ai bassi del 1200. Però è un motore più brillante del boxer ed ha un allungo maggiore, soprattutto dopo i 6000 giri. Quindi richiede una guida più allegra e va tenuto un pò più su di giri. Inoltre non ha le fastidiose vibrazioni del boxer )sui 5000-6000 giri) e consuma veramente poco (difficile scendere sotto i 20Km/l).
Comportamento su strada : La moto è molto agile e maneggevole, molto divertente da guidare, specie in montagna e nel misto medio-veloce, ben frenata. Se equipaggiata con le gomme giuste (monto le Metzeler M3) piega che è un piacere e si raggiunge molto presto il limite della gomma. La F800 non ha il telelever ma una forcella tradizionale : qundi affonda decisamente in frenata ma permette una maggiore sensibilità e percezione dell'aderenza dell'avantreno. Inoltre, se equipaggiata con gomme turistiche, non consente di entrare in piega con i freni pizati, altrimenti si raddrizza; con le M3 il discorso è diverso e ci si riesce egualmente. La trasmissione a cinghia è silenzisissima e priva di giochi, non mi ha fatto assolutemente rimpiangere il cardano.
La posizione di guida è più sportiva e più caricata in avanti rispetto alla 1200R, ma è ugualmente comoda. La sella è stratta ma è comoda e ben conformata, con più spazio per il passeggero rispetto alla 1200R. Il motore è silenzioso. Io ho fatto giri anche di 700-800 Km in una giornata senza particolari problemi. La carena protegge molto bene dall'aria. Solo a velocità oltre i 150 Km/h bisogna abbassarsi un pò perchè il cupolino di serie devia troppa aria sul casco e sulle spalle.
Difetti : le prime serie (2006) hanno accusato vari difetti di gioventù, principalmente di elettronica, tutti risolti a partire dal 2007. Per inciso, la mia non ha finora avuto nessun problema. Sulla ST, qualcuno lamenta l'eccessivo calore del motore che investe le ginocchia, soprattutto in città. D'inverno fa piacere, d'estate meno. D'altra parte il boxer mi cuoceva le caviglie ...
Io, personalmente, ho trovato le forcelle troppo turistiche e poco frenate, che fanno un pò scomporre la moto nella guida sportiva e nelle staccate al limite. Ho ovviato al problema montando molle Hyperpro progressive e facendo tarare diversamente la forcella.
In sostanza, sono molto soddisfatto della F800. Comunque ti consiglierei di proverne una e farti una tua idea sulla moto, prima di prendere qualsiasi decisione
Lamps.
__________________
prima R1100RT .... ora F800ST
|